Degustazione verticale de La Cascina Nuova

Cantina La Cascina Nuova Vinoerelax

Il nostro territorio è ricco di piccole e valide realtà vitivinicole che vanno sempre più scoperte e diffuse. Proprio a questo scopo ci siamo recati a una degustazione di una cantina bresciana.
La Cascina Nuova si trova a Poncarale, all’interno del Parco Regionale del Monte Netto, e quest’anno compie 50 anni.
Si tratta di una realtà a conduzione famigliare dove, di generazione in generazione, si cerca di tramandare il rispetto per la natura a tutto tondo.
Grazie all’invito del titolare Franco Poli abbiamo potuto partecipare alla visita della cantina e alla degustazione di una verticale di Magnum dal 1997 al 2001, con un 2015 a sorpresa.
Questo percorso ci ha permesso di entrare nel cuore dell’azienda potendo ammirare le straordinarie viti che circondano la struttura, apprendere la filosofia della proprietà e tutto il loro amore per questo lavoro e per la campagna e tutte le piante.
Dal punto di vista vitivinicolo, dopo aver assaggiato “Armonie”, il loro vino bianco frizzante fatto con metodo ancestrale, ci siamo concentrati sulle diverse peculiarità della stessa tipologia di vino rosso Capriano del Colle Riserva mentre il loro enologo Cesare Ferrari ci descriveva le caratteristiche di ogni vino che stavamo andando a degustare.

La degustazione

Tutto in cantina viene fatto a regola d’arte, senza lasciare nulla al caso: dall’utilizzo della diraspatrice modificata per evitare qualsiasi rottura agli acini alla predilezione dell’utilizzo delle botti in cemento in quanto lo scambio vino ossigeno è molto più rallentato rispetto al legno.
Tutto ciò si ritrova alla fine nella bottiglia e se tutti i passaggi sono fatti correttamente il prodotto ottenuto ha la capacità di evolvere nel tempo mantenendo le proprie caratteristiche. E così passando in rassegna i vini proposti da Franco passiamo dalla più “giovane” 2001 fino alla 1997. Tutte le annate assaggiate, pur con le proprie specifiche differenze, si sono rivelate estremamente interessanti. Il Capriano del Colle Riserva Vigna “Tenuta Anna” presenta 80% di sangiovese, il resto è merlot e una piccola percentuale di cabernet.
Vini estremamente eleganti e il sangiovese garantisce struttura e longevità a queste bottiglie. In tutti i calici il vino si presenta limpido dal colore rosso rubino con sfumature granata; l’unico che ad aver ceduto leggermente all’avanzare del tempo è il 2001, mentre le altre annate sono ancora perfettamente in forma. Il 1999 è risultato quello con il punteggio più alto, il più completo ed equilibrato. Gli altri possiamo ancora aspettarli… il tempo è galantuomo!

di Elenia Stefani ed Eugenio Ravarini

Fotografie Matteo Marioli

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

IN EDICOLA

IN EDICOLA,
IL NUOVO NUMERO!

oppure abbonamenti@vinicucinabresciana.it