La Torta Maderno è probabilmente uno dei dolci più ambiti da tutti i visitatori del Lago di Garda che ogni anno inevitabilmente visitano o passano da Toscolano Maderno. La ricetta originale prevedeva la scorza di limoni dell’Alto Garda, ad oggi a nessuno è dato sapere quale sia l’ingrediente segreto ma nulla vieta di seguire la ricetta originale e provare a replicare questa prelibatezza.
E per tutti quelli che non hanno la possibilità di acquistarla direttamente sul posto, vi sveliamo la ricetta originale della Torta Maderno. Per non sbagliare, consigliamo di utilizzare ingredienti genuini possibilmente del territorio, utilizzate ad esempio limoni bio, uova fresche locali e farina di buona qualità.




Ingredienti
PASTA FROLLA
250 g burro
500 g farina di grano tenero tipo “00”
3 tuorli di uova + 1 intero
Lievito vanigliato 1 bustina
200 g zucchero a velo
Una presa di sale da cucina
CREMA PASTICCERA
1⁄2 litro di latte
4 tuorli d’uovo
80 g di farina bianca 00
200 g di zucchero
Stecca di vaniglia o scorza di limone
GUARNIZIONE
Zucchero a velo
Preparazione
Per la pasta frolla
Versate in un mixer da cucina la farina, il sale e il burro ancora freddo a pezzetti, mescolate a più riprese per non riscaldare l’impasto, fino ad ottenere un composto sfarinato.
Unite i tuorli uovo e la vanillina (o la scorza grattugiata di limone): impastate e amalgamate velocemente il tutto. L’impasto al tatto deve essere liscio e oomogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela in frigo a riposare (almeno un’ora).
Passato questo tempo riprendete la frolla che sarà pronta per essere usata.
Per la crema pasticcera
Fate bollire in un pentolino il latte con la stecca di vaniglia (e solo la scorza di limone non trattato), poi togliete la stecca di vaniglia (e la scorza di limone).
In una ciotola sbattete con una frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Unite un po’ alla volta la farina setacciata e aggiungete gradatamente a filo il latte caldo stando attenti a non fare grumi. Riponete il pentolino sul fuoco e continuate a mescolare fino a far bollire il miscuglio e cuocete per non più di cinque minuti. Spegnete il fuoco e qualdo la crema sarà raffreddata lasciatela in frigorifero coperta per almeno un giorno.
Per la Torta Maderno
Ricavate dalla pasta frolla due dischi.
Per tirarla bene sarà sufficiente sistemarla su un piano leggermente infarinato e restiturle elasticità battendola un poco con il matterello.
Mettete il primo disco sul fondo di una teglia da forno rotonda e copritela con la crema pasticcera.
Poi sigillate bene sovrapponendo il secondo disco di frolla.
Metete in forno preriscaldato a 180° C per circa 1⁄2 ora.
Prima di servire
Spolveratela con abbondante zucchero a velo.