Dario Canossi, carismatico capo branco de “I Luf” uno dei gruppi più popolari nel panorama della musica folk-rock bresciana, assieme a Greta Gemmi, giovane e talentuosa chef al timone della cucina di famiglia del ristorante Al Resù, hanno preparato gli Gnoc de Cola tipici di Lozio, Valle Camonica.
Qui il podcast dell’intervista.

Gnoc de Cola
StampaIngredienti
- 500 ml di latte
- 200 g di pane raffermo
- 100 g di spinaci selvatici di montagna (meglio noto come il Buon Enrico)
- 20 g + 60 g di burro
- 200 g di formaggio grattugiato
- 500 g di farina bianca
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio
- Erbe aromatiche q.b. (prezzemolo, menta, erbe amare)
- Mix di spezie saporite
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata
- 3 o 4 foglie di salvia
Preparazione
Come preparare gli Gnoc de Cola
Tagliate a pezzetti il pane raffermo e lasciatelo in ammollo nel latte per un’intera notte affinché diventi morbido e facilmente lavorabile. Se proprio non riuscite ammollatelo finché non risulterà molto molle. Quando il pane è ben ammorbidito, schiacciatelo con cura fino a ottenere una consistenza omogenea.
Sciacquate gli spinaci selvatici, o acquistati freschi dal fruttivendolo, sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. Quindi passateli in padella con il burro e fate insaporire per alcuni minuti a fuoco medio-basso. Tritateli e uniteli al pane che avrete fatto sgocciolare.
Rompete l’uovo, unitelo al composto di pane e spinaci e mescolate con cura fino a completo assorbimento. Insaporite quindi con sale, pepe, noce moscata, formaggio grattugiato, spicchio d’aglio schiacciato (facoltativo), il mix di spezie, erbe aromatiche e farina.
Gnoc de Cola perfetti, ecco il trucco
Con una spatola o un cucchiaio di legno amalgamate bene tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo. Un piccolo trucco per ottenere Gnoc de Cola perfetti è quello di lasciare l’impasto un po’ “colloso”. Questo permetterà agli gnocchi di non sfaldarsi durante la cottura.
In una pentola di acqua bollente e salata, versatevi l’impasto a cucchiaiate regolari. Lasciate cuocere pochi minuti.
Scolate quando verranno a galla e condite gli gnocchi con burro fuso, salvia e formaggio grattugiato rimasto.
Servite i gnocchi di pane ben caldi.