Lasciatevi ispirare: l’estate in poche mosse

L’estate è finalmente arrivata e con lei la voglia di godersi pranzi in famiglia e cene tra amici da spendere all’aria aperta. Tutto si carica di un senso di genuinità.
La tavola diventa protagonista indiscussa di questi momenti conviviali in cui l’atmosfera è perfetta per rilassarsi e divertirsi.
Il cibo assume un sapore diverso, più fresco e leggero e la compagnia degli ospiti rende il tutto ancora più piacevole.
Sotto il caldo sole estivo o la rinfrescante brezza della sera, le cene estive rappresentano così un’esperienza
unica e indimenticabile, dove giardini e terrazze prendono nuova vita. L’arte della mise en place diventa allora fondamentale per creare un’ambiente accogliente e originale che infonda una bellissima sensazione di libertà e fuga dalla routine.
Ma come rendere la tavola invitante adattandola al cambio di stagione?
Ancora una volta siamo andati a curiosare all’interno di “Atelier Fleuriste” in Piazza Loggia a Brescia, per trovare ispirazioni, lasciandoci guidare dall’esperienza di Marco Segantin, uno dei professionisti più affermati in Italia e all’estero nell’ambito del design floreale, nell’organizzazione di eventi legati all’arte della tavola, per poter offrirvi qualche consiglio prezioso.

Forme, aromi e colori

«E’ il momento perfetto per esprimere creatività e giocare con colori, texture e dettagli per dare vita a una tavola unica e speciale – ci dice Marco Segantin – Optate per colori vivaci e fiori freschi colti in un campo o nel giardino di casa, perfetti per decorare un centrotavola estivo. Donano allegria all’ambiente. Potete scegliere fiori colorati, come il girasole, il re dell’estate simbolo di forza e bellezza, ma anche della celosia, della lavanda tardiva, dell’euforbia, dell’astro o dell’oncidium, le gialle orchidee ballerine.
Disponeteli naturalmente in un vaso di vetro o in una ciotola. Scegliete piatti e bicchieri con colori brillanti e materiali naturali, per servire pietanze semplici, leggere e di stagione. Il giallo, il blu, il rosso, il verde… mescolateli tra loro. Quella estiva è una tavola allegra, curata nei dettagli, ma facile e meno impegnativa.
Invece della tovaglia uste dei set di tovagliette americane dal taglio elegante, con fantasie raffinate, ma non monocromo. Portate in tavola tanto colore. Come nel caso del nostro servizio. Ho scelto stampe divertenti, che richiamano vecchi dipinti ingigantiti, tema riproposto poi sui piatti che diventano così intriganti. Se l’avete, inserire anche qualche accessorio in argento, come una vecchia fruttiera o l’alzata per la torta; un tocco di luce, ma senza esagerare.
Brocche in ceramica o in vetro, ecco i recipienti perfetti per esaltare sapori e colori delle vostre bevande. Versateci tanto ghiaccio e poi dell’acqua aromatizzata con fragole o mele oppure preparate degli infusi di verdura, come sedano o carote, che diluiti diventano ottimi dissetanti e depurativi, fonte di sali minerali.
Potete arricchire le tavole anche con i profumi aromatici del rosmarino, del basilico, della salvia, dei chiodi di garofano e della foglia di pomodoro o della lavanda. Fragranze che in più ci aiuteranno a tenere lontani fastidiosi insetti, che spesso rischiano di disturbare le nostre cene all’aperto. Un suggerimento a prova di insetto? Provate a realizzare dei pratici segnaposto con dei mazzetti di queste piante da legare, con dello spago o del filo di lana, al centro del tovagliolo di ogni commensale.
Un’idea elegante, utile, profumata, ma soprattutto naturale che non danneggia l’ambiente e non va a contaminare le cose che mangiano».

Dettagli

Per dare ogni volta un’impronta diversa alla mise en place Segantin suggerisce arricchire la tavola inserendo qualche piccolo, ma importante, dettaglio come ad esempio dei fiori botanici artificiali in latta (quelli allestiti sulla nostra tavola apparecchiata sono piccole opere d’arte realizzate a mano e lavorate in una bottega artigianale in Moldavia) oppure un’altra idea originale potrebbe essere quella di appoggiare sui tovaglioli piccoli omaggi da regalare ai nostri ospiti, come dei simpatici taccuini, che possono portare via come ricordo della serata o della giornata.
Organizzare una tavola estiva, dunque, non è poi così difficile ed anche molto divertente, basta seguire qualche consiglio semplice e scegliere i dettagli giusti. L’importante è disporre ed organizzare tutti gli elementi decorativi in modo armonioso e il risultato finale sarà davvero sorprendente.

Marco Segantin

Marco Segantin, torinese, è un maestro nell’arte di abbinare tavola e fiori. Le sue composizioni, famose per l’eleganza e l’armonia dei colori e delle forme, sono in grado di trasformare qualsiasi tavola in un’opera d’arte. Non solo fiori: Segantin si dedica anche alla creazione di oggetti per la tavola, come piatti, bicchieri e posate, che abbinati alle sue composizioni floreali creano allestimenti suggestivi e di grande impatto visivo, ma anche funzionali e adatti alle esigenze degli ospiti.
Ha costruito la sua esperienza nell’ambito del design floreale a partire dagli anni Novanta. E’ stato allievo del maestro svizzero Jean Marie Leemann e della scuola svizzero-francese per gli allestimenti floreali. Nel 1996 ha aperto il suo primo Atelier Fleuriste a Santena, e nel 2005 un nuovo punto vendita in pieno centro a Torino.
Nel 2006 trasferisce l’attività di Santena a Chieri, in un edificio dalla struttura originalissima che per questo viene presentata ben due volte alla Biennale di Architettura di Venezia. Nel suo portfolio anche il design e la produzione di elementi d’arredo destinati ad alcuni dei più prestigiosi alberghi d’Europa.
Ha insegnato anche interior design allo IAAD di Torino e dal 2010 collabora con il cinema occupandosi di scenografie e set design. Lavora molto all’estero, soprattutto in Francia, Svizzera, Belgio e Spagna.
Si distingue per la sua etica lavorativa, scegliendo di lavorare con artigiani e professionisti locali, soprattutto dopo il covid, ambasciatore del Made in Italy nel mondo.

di Carola Fiora

Fotografie Matteo Marioli

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

IN EDICOLA

IN EDICOLA,
IL NUOVO NUMERO!

oppure abbonamenti@vinicucinabresciana.it