trippa alla bresciana

Trippa alla bresciana

trippa alla bresciana

Trippa alla bresciana

Stampa
Dosi per: 6 Tempo di preparazione:
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 1 kg trippa ben pulita e lavata
  • 1 cucchiaio concentrato pomodoro
  • 1 cucchiaio di Olio Extravergine di Oliva
  • 1 cucchiaio burro
  • 90 g carote
  • 40 g sedano
  • 200 g cipolle
  • Peperoncino q.b.
  • 1 una punta di aglio
  • 100 ml vino bianco
  • 100 g pomodori pelati
  • Sale q.b.
  • Pizzico di zucchero
  • 3 l di acqua

Preparazione

Preparazione della trippa alla bresciana:

Pulizia della trippa

La prima cosa da fare è assicurarsi che la trippa sia ben pulita. Anche se acquistata già lavata, è sempre consigliabile sciacquarla sotto acqua corrente fredda, massaggiandola delicatamente per eliminare eventuali residui. La trippa è una parte dello stomaco dei ruminanti e, in cucina, necessita di un'accurata preparazione per renderla tenera e gustosa.
Vediamo ora i passaggi necessari per cucina una perfetta trippa alla bresciana.

Cottura preliminare della trippa

Una volta pulita, ponete la trippa in una pentola capiente e ricopritela con abbondante acqua leggermente salata. Portate a ebollizione e fatela lessare per circa 15 minuti. Questa prima cottura aiuta ad ammorbidire la trippa e a eliminare eventuali impurità rimanenti. Una volta trascorso il tempo, scolatela bene e lasciatela riposare per qualche minuto affinché si asciughi leggermente.

Taglio della trippa

Quando la trippa è sufficientemente raffreddata da poter essere maneggiata, tagliatela a strisce sottili. Le dimensioni possono variare in base ai gusti personali: solitamente si opta per listarelle della larghezza di una tagliatella, ma se preferite potete tagliarla più sottile per un risultato più delicato in bocca.

Preparazione del soffritto per la trippa alla brresciana

In una pentola grande e capiente, versate un cucchiaio di olio extravergine d'oliva e aggiungete un cucchiaio di burro, che donerà una cremosità extra alla base del piatto. Tritate finemente le cipolle e unitele al grasso caldo, facendo attenzione a non bruciarle. Le cipolle devono cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti, finché non diventano morbide e traslucide, rilasciando il loro sapore dolce e aromatico.

Aggiunta dei sapori

A questo punto, unite un cucchiaio di concentrato di pomodoro, una punta di aglio e una leggera spolverata di peperoncino per dare un tocco di piccantezza al piatto. Il concentrato di pomodoro servirà a intensificare il sapore e il colore del brodo, mentre il peperoncino e l’aglio aggiungeranno una leggera nota speziata e aromatica.

Deglassare e continuare la cottura

Dopo aver fatto rosolare gli ingredienti per circa 5 minuti, sfumate il tutto con 100 ml di vino bianco secco, che aggiungerà un tocco di acidità e freschezza, equilibrando i sapori del piatto. Lasciate evaporare l’alcol per un paio di minuti, quindi aggiungete 100 ml di acqua e continuate la cottura a fuoco basso per altri 5 minuti.

Frullare la base

Una volta che la base ha terminato di cuocere, toglietela dal fuoco e, con l’aiuto di un frullatore a immersione, frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un brodo corposo, che esalterà il gusto della trippa e le conferirà una consistenza vellutata.

Cottura finale della trippa

Rimettete la pentola sul fuoco e aggiungete i 3 litri d'acqua necessari per la cottura della trippa. Unite le listarelle di trippa che avete precedentemente tagliato, i pomodori pelati con la loro salsa, un pizzico di zucchero per bilanciare l'acidità del pomodoro, e le carote e il sedano tagliati a tocchetti piccoli. Mescolate con cura per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Cottura lenta

La trippa richiede una cottura lenta e prolungata per diventare tenera e assorbire tutti i sapori del brodo. Lasciate sobbollire il tutto a fuoco basso per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto per evitare che la trippa si attacchi sul fondo della pentola. Durante la cottura, i sapori si concentreranno e il brodo diventerà sempre più saporito, creando un piatto ricco e pieno di carattere.

Servire la trippa

Una volta che la trippa alla bresciana è cotta e morbida al punto giusto, potete servirla ben calda in scodelle capienti. Per un tocco finale, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo, che esalterà i sapori del piatto, e una generosa spolverata di formaggio grana grattugiato, che si scioglierà leggermente, donando cremosità e sapore.

 

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

IN EDICOLA

IN EDICOLA,
IL NUOVO NUMERO!

oppure abbonamenti@vinicucinabresciana.it