Alchimie 2024
Presso palazzo Broletto si è svolta la presentazione della prima edizione di “Alchimie: gli artifici del gusto racchiusi nella magia delle erbe” che si terrà il 25 febbraio p.v. a Montirone (BS), organizzata da Vini & Cucina Bresciana e Brescia nel Piatto.
Un viaggio sensoriale lungo un’intera giornata per raccontare le eccellenze gastronomiche locali, promuovendo esperienze gustative originali, mettendo al centro un universo di alchimie botaniche e d’alpeggio (amari, formaggi, erbe ed infusi).
Una fiera-mercato che mostra per la prima volta la ricchezza artigianale degli spirits locali, offrendo anche affascinanti combinazioni di sapori ispirate alla biodiversità delle valli bresciane dai formaggi ai mieli passando per infusi e tisane. Coinvolte nel progetto anche alcune scuole alberghiere.
Durante la conferenza stampa erano presentati gli elementi chiave dell’evento – tra cui incontri con esperti del settore, degustazioni guidate, laboratori interattivi – incluso il progetto “Atlante degli Amari” del presidente dell’Associazione Nazionale Amaro d’Italia, Edoardo Schiazza.
Al tavolo erano seduti Massimo Tacconi vicepresidente Provincia di Brescia, Filippo Spagnoli sindaco Comune di Montirone, Germano Bana vicedirettore e fondatore di Vini & Cucina bresciana, Francesco Spacagna co-fondatore Brescia nel Piatto, Marino Marini gastronomo, Edoardo Schiazza fondatore di Amaroteca e presidente dell’Associazione nazionale Amaro d’Italia e alcuni dei protagonisti che animeranno la fiera mercato.
Elementi chiave dell’evento
– Incontri, degustazioni, laboratori, presentazioni di esperti: sessioni pratiche e informative accolgono i visitatori a Montirone per scoprire che l’aperitivo bresciano ha un cuore amaro, portando all’attenzione un comparto ancora tutto da scoprire: quello degli Spirits bresciani. Esperti del settore condividono conoscenze sulle alchimie delle erbe e sulla cultura dell’acqua, sulla produzione artigianale degli amari e dei formaggi locali e i loro abbinamenti, fino alla preparazione di drink dedicati dal sapore bresciano.
– Letture e intrattenimento per ogni gusto: presso lo spazio del Bookstore Mondadori è offerto un vasto assortimento di libri e idee regalo appositamente dedicato ai temi di “Alchimie 2024″: enogastronomia, cucina e territorio.
– Fiera mercato dei produttori locali: 30 banchi di assaggio per degustare e acquistare erbe aromatiche, amari artigianali, proposta di formaggi locali, conserve e sott’olio preparati con erbe delle valli e delle montagne bresciane, mieli, tisane e infusi.
– Street Food: per una pausa gustosa tra una degustazione e l’altra “PanSpiedo” e “Cuor di Cuoca” rappresentano ad Alchimie il meglio della cucina itinerante bresciana proposta in una veste contemporanea. Nell’area contigua agli spazi espositivi, Alchimie propone dalle 9:30 alle 18:30 una selezione di cucine di strada d’eccellenza in cui assaporare specialità locali come il bertagn’, il panino con lo spiedo (DeCo di Toscolano Maderno) di Pasquale Tavella, ma anche trippa fritta, manzo all’olio e ricette vegetariane e vegane realizzate con materie prime locali da Debora Meduri, chef itinerante nel 2018 ho vinto la Medaglia d’Oro ai Campionati Italiani di Street Food che si sono tenuti a Riva Del Garda.
– Inclusione delle scuole di formazione professionale: la partecipazione attiva dell’Istituto Vincenzo Dandolo e dell’Istituto Andrea Mantegna contribuisce in modo significativo a rendere l’evento una festa delle eccellenze gastronomiche e culturali del territorio. Il coinvolgimento di queste istituzioni rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di un’esperienza inclusiva e diversificata per tutti i partecipanti.
– Alchimie si racconterà anche ai più piccoli: grazie ai laboratori realizzati in collaborazione con Slow Food Terre Acque Bresciane dove si parlerà di prati stabili e api. La degustazione guidata riguarderà mieli, pane e ricotta e saranno realizzati infusi con frutti e erbe spontanee.
– Evento finale Casoncellata con i “Casoncelli della Loggia”: l’esperienza si concluderà a partire dalle 18:30 con la degustazione su prenotazione dei “Casoncelli della Loggia” un prodotto/ progetto didattico sviluppato dell’Istituto Alberghiero Andrea Mantegna di Brescia. Una pasta ripiena con erbe spontanee e formaggi delle nostre valli. Evento proposto in collaborazione con Agripasta srl e l’associazione Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori.
Programma eventi (www.alchimieinfiera.it)
h.10:45 – L’Armonia Perfetta. Laboratorio di abbinamento amari e formaggio
A cura di ONAF e Zona Alpi – la Malga in città e Caseificio Sociale Valsabbino Laboratorio sensoriale – guida all’assaggio di 7 amari e 7 formaggi selezionati da esperti
Condotto da:
• Ugo Bonazza Maestro assaggiatore O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e O.N.A.S (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi)
• Antonio Fiorentino Maestro assaggiatore O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e Sommelier
Modera Germano Bana Vice direttore di Vini & Cucina Bresciana
h. 12:00 Esploriamo i segreti di un liquorificio antico
Un viaggio alla scoperta dei segreti delle erbe e delle spezie che hanno plasmato la storia della medicina e della distillazione camuna e suo un antico liquorificio, che ha rende omaggio ancora oggi a ricette ancestrali creando nuovi amari. Questo laboratorio offre l’opportunità di sperimentare in prima persona le essenze e le radici di un liquore antico, Elixir Noreas Amaro Delle Alpi, riportando alla luce sapori dimenticati e tradizioni tramandate da generazioni. Un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i sensi, dall’olfatto al gusto, dalla vista al tatto.
Condotto da:
• Matteo Tevini liquorista e titolare del Liquorificio Alta Valle Camonica
• Dr.ssa Beatrice Stefana titolare della farmacia Santa Rita di Brescia e consigliera nel Consiglio di Presidenza di Federfarma Brescia
Modera Silvano Nembrer Console TCI Valle Camonica, collaboratore di Vini & Cucina Bresciana
h. 13:00 Alchimie botaniche e la cultura dell’acqua
Guidati dalla passione per la natura e il benessere, gli studenti dell’Istituto Superiore Vincenzo Dandolo hanno creato un’esperienza unica per celebrare le tradizioni locali e l’arte dell’infusione. All’interno del laboratorio, gli studenti hanno sapientemente unito le materie prime del territorio con la cultura millenaria dell’acqua di Castello e delle Terme di Vallio. Il risultato è una variegata selezione di tisane e infusi che incantano i sensi e nutrono l’anima abbinata a una lezione che punta a sottolineare l’importanza di saper riconoscere l’acqua come alimento e le sue caratteristiche.
Condotto da:
• Sergio Berardi amministratore unico di Fonti di Vallio – Acqua Castello
• Prof. Roberto Ruotolo docente di cucina Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Dandolo
Modera Angela Dessì giornalista del quotidiano Giornale di Brescia
h. 14:15 L’Armonia Perfetta. Laboratorio di abbinamento amari e formaggio
a cura di ONAF e Zona Alpi – la Malga in città e Caseificio Sociale Valsabbino Laboratorio sensoriale – guida all’assaggio di 7 amari e 7 formaggi selezionati da esperti
Condotto da:
• Ugo Bonazza Maestro assaggiatore O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e O.N.A.S (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi)
• Antonio Fiorentino Maestro assaggiatore O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e Sommelier
Modera Francesco Spacagna co-founder di Brescia nel Piatto
h. 15:30 Söcher Amar, l’altro oro giallo di Bagolino
Lo Zucchero Amaro alle Erbe di Bagolino: la dolcezza autentica delle erbe di montagna per una tisana benefica e un piacere naturale per la bocca e la gola. Conosciuto anche come Söcher Amar, è una caramella alle erbe di montagna che rappresenta un autentico prodotto tipico di Bagolino. Da oltre un secolo, soddisfa il palato di coloro che apprezzano le cose naturali e autentiche.
Alla scoperta delle erbe officinali dei segreti e la degustazione dei suoi impieghi. (zolletta zeccherò da far sciogliere in acqua calda, cioccolato, spumiglia, biscotto e liquore).
Condotto da:
• Mauro Carasi socio pasticceria Evelina di Bagolino
• Giovita Scalvini storico di Bagolino esperto di erbe di montagna
Modera Germano Bana Vice direttore di Vini & Cucina Bresciana
h. 16:45 L’Armonia Perfetta. Laboratorio di abbinamento amari e formaggio
Condotto da:
• Ugo Bonazza Maestro assaggiatore O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e O.N.A.S (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi)
• Antonio Fiorentino Maestro assaggiatore O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e Sommelier
h. 17:45 Aperitivo all’italiana, no alla bresciana
Dall’antichità ai giorni nostri, la storia delle professioni legate alle bevande ha conosciuto un’evoluzione straordinaria. Gli speziali, antichi custodi della salute attraverso la manipolazione di erbe e sostanze, hanno dato origine ai farmacisti moderni grazie alla conoscenza chimica e alla distillazione. Oggi, questa evoluzione continua con i bartender, veri artisti della mixologia che combinano antiche tradizioni con creatività innovativa nella preparazione di 3 cocktail unici appositamente studiati con spirits bresciani.
Condotto da:
• Andrea Sottini e Paola Dagani di Bar Keeper Bar School insegnanti e gestori della scuola di formazione bartender di Brescia
Modera Paola Buizza giornalista del quotidiano Brescia Oggi
h. 18:40 – 20: 30 Gusto e tradizione a tavola! Tutti pazzi per il “Casoncello della Loggia”
A cura dell’I.I.S.S. “A. Mantegna” di Brescia. Chef Marco Martinelli docente/ideatore del progetto. La proposta gastronomica sarà accompagnata dai vini de La Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Longobardi.
Casetta Slow Food per bambini e famiglie
Laboratorio interattivo in cui i ragazzi metteranno alla prova i 5 sensi per scoprire tutta la bontà, la bellezza e la vitalità di prati e pascoli alpini. La degustazione guidata riguarda mieli, pane e ricotta. Saranno realizzati infusi con frutti e erbe spontanee a cura di Terre Acque Bresciane Slow Food.
h. 15:00 Scopri il gusto dei prati alti (gratuito)
a cura di Terre Acque Bresciane Slow Food.
• Lorenzo Econimo Presidente Terre Acque Bresciane Slow Food.
• Valerio Cherubini Vice Presidente Terre Acque Bresciane Slow Food.
• Andrea Romano titolare Azienda Agricola Apicoltura La Via dell’Ape
h. 16:00 Scopri il gusto dei prati alti (gratuito)
• Lorenzo Econimo Presidente Terre Acque Bresciane Slow Food.
• Valerio Cherubini Vice Presidente Terre Acque Bresciane Slow Food
• Andrea Romano titolare Azienda Agricola Apicoltura La Via dell’Ape
Alchimie 2024: evento a ingresso gratuito
Iscrizione laboratori e casoncellata: si segnala che i posti sono
limitati e i biglietti sono in vendita sul sito www.alchimieinfiera.it
Alchimie 2024 ha il patrocinio della Provincia di Brescia e del Comune di Montirone ed è realizzata con il supporto di Drink Shop, Infotre Retail Solution, BCC Brescia Credito Cooperativo Italiano, ExpoVenti. Main partner dell’evento sono Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, Caseificio Sociale Valsabbino, Onaf, TerreAcque Bresciane Slow Food. In kind partner sono Acqua oligominerale Castello, Zona Alpi – La malga in città, Az. Agricola la via dell’Ape, Prefisso, Erboristeria Verdi Rimedi, Consorzio Montenetto, Bar Keeper, Liquorificio Alta Valle Camonica, Birrificio Artigianale Curtense, Distillerie Peroni Maddalena, Marino Toninelli Vivai, CPA-Consorzio Pasticieri Artigiani, Agripasta, Richemont Club Italia, Errevi, OrgoglioBresciano, Tratoria Vantini, Arthob, Pasticceria Evelina, Emmeci Liquori Bresciani.
di Carola Fiora
Fotografie Matteo Marioli