a tavola in rifugio

A Tavola in Rifugio 2024

A Tavola in Rifugio 2024: la sfida culinaria tra i sapori della Valle dei Segni

Amanti della buona cucina e delle escursioni montane, preparate i cucchiai! Torna per la settima volta A Tavola in Rifugio, il concorso che celebra l’eccellenza gastronomica dei rifugi alpini della Valle dei Segni, in provincia di Brescia.

Dal 1° agosto al 30 settembre 2024, quattordici rifugi si sfideranno a colpi di piatti tipici, unendo tradizione e innovazione per conquistare il palato degli escursionisti. Protagonisti saranno i prodotti genuini del territorio, sapientemente trasformati in ricette che raccontano la storia e la passione dei rifugisti.

Un’esperienza di gusto tra tradizione e innovazione

Ogni rifugio ha creato un piatto unico per l’occasione, utilizzando ingredienti freschi e locali come farine di segale o di castagne, erbe spontanee, frutti di bosco, gnocchi di pane, carne di selvaggina, formaggi e burro di malga. I piatti saranno un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori autentici della montagna bresciana.

Come partecipare e votare al concorso A Tavola in Rifugio

Partecipare è semplice: basta assaggiare i piatti in gara presso i rifugi aderenti e votare il preferito sul sito web www.atavolainrifugio.it. Le votazioni sono aperte a tutti e permetteranno di decretare il miglior piatto A Tavola in Rifugio 2024.

Inoltre, una giuria di esperti di Vini & Cucina Bresciana assegnerà un premio speciale al rifugio che avrà offerto la miglior esperienza A Tavola in Rifugio.

Un’occasione per scoprire la Valle dei Segni

Oltre a gustare piatti deliziosi, A Tavola in Rifugio è un’occasione unica per scoprire le bellezze della Valle dei Segni. I rifugi partecipanti si trovano in luoghi incantevoli, circondati da panorami mozzafiato. Un’occasione per immergersi nella natura incontaminata e vivere un’esperienza indimenticabile.

I rifugi e i loro piatti

Ecco l’elenco dei rifugi partecipanti e dei loro piatti:

  • Rifugio Alpini di Campovecchio: Caserecce di segale BIO al ragù di selvaggina
  • Baita Fontaneto: Risotto al paruch mantecato con formaggi di malga
  • Rifugio Colombè: Tortino del pastore con crema di erbe di montagna
  • Rifugio De Marie: Pizzoccheri della Valcamonica ai formaggi camuni
  • Rifugio Mola: Gnocchi di polenta al ragù di cervo
  • Rifugio Occhi Sandro All’Aviolo: Spezzatino lardo e castagne al miele
  • Rifugio Passo Crocedomini: Stinco di agnello al Griso con patata cremosa del Passo
  • Rifugio Petitpierre: Speck CBT con crema di Silter e cavolo stufato
  • Rifugio Pirlo: Tortellini di nonna Antonietta e formaggio di malga
  • Rifugio Premassone: Tagliatelle di castagne con porcini trifolati e scaglie di Silter
  • Rifugio Stella Alpina: Salame cotto con panna di malga e polenta della Val Grigna
  • Rifugio Tassara: Il piatto del rifugio (formaggio di malga fuso, salamina, polenta e funghi)
  • Rifugio Tita Secchi: Pasta ribelle (sugo di salsiccia e Silter Dop)
  • Rifugio Valmalza: Torta di ricotta di malga e piccoli frutti della Valcamonica

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni su A Tavola in Rifugio 2024, visita il sito ufficiale www.atavolainrifugio.it.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza enogastronomica unica tra le splendide montagne bresciane!

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

Non perderti nemmeno una briciola!

Hai divorato questo articolo? 😋 Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi in anteprima nuove ricette, inviti ad eventi esclusivi e curiosità dal territorio. Niente spam, promesso! 😉

IN EDICOLA

IN EDICOLA,
IL NUOVO NUMERO!

oppure abbonamenti@vinicucinabresciana.it