Sabato 25 gennaio 2025, non perderti l’occasione di vivere un pomeriggio speciale presso L’Azienda Agricola San Bernardo, nel cuore del Parco del Monte Netto.
La tenuta, fondata nel 1933 a Poncarale (BS), sorge in una casa padronale del XIII secolo con annessa una chiesetta privata dedicata a San Bernardo Abate.




Secondo la tradizione, il Santo di Chiaravalle, incantato dalla tranquillità del luogo, scelse questo posto per fondare un monastero di preghiera. All’interno della chiesetta, è ancora visibile una pala d’altare che ritrae San Bernardo durante l’apparizione della Madonna, testimone del suo passaggio.
Ed è qui, tra filari di Sangiovese, Marzemino, Merlot, Trebbiano e Pinot bianco che Vini & Cucina Bresciana ha scelto la cornice perfetta per il prossimo appuntamento Sapore di Spiedo – Laboratorio in Vigna, un omaggio a uno dei piatti simbolo della gastronomia bresciana.
L’evento è supportato da Acqua Castello di Vallio Terme, partner dell’iniziativa.
Sarà un’occasione speciale per (ri)scoprire lo spiedo da una prospettiva tutta nuova.
Con la guida del maestro spiedatore Mauro Tosi, che svelerà i suoi trucchi sulla preparazione e la cottura, potrai metterti alla prova usando le macchine e l’attrezzatura di LineaFM (by Erostab). Sarà un momento perfetto per condividere ricette, esperienze e memorie di famiglia.
Ma c’è di più!
Durante il laboratorio, avrai l’opportunità di esplorare e degustare i vini della Cantina San Bernardo, alcuni dei quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Una realtà che da tre generazioni porta in bottiglia l’essenza del Monte Netto.
L’evento offre due opzioni:
• Percorso completo (80€): il laboratorio di spiedo con il maestro Tosi, la cena e la visita guidata alla cantina per scoprire tutti i segreti dei vini San Bernardo.
• Solo cantina e cena (50€): se preferisci unire solo la visita alla cantina e la cena, questa è l’opzione giusta per te.
I posti sono limitati, quindi affrettati a prenotare!
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, della buona tavola e della compagnia, in un luogo che racconta la storia dell’identità bresciana attraverso i suoi vini e uno dei suoi piatti più rappresentativi.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
14:00 – 14:30
Accoglienza, registrazione, distribuzione kit
14:30 – 15:00
Cenni di storia e cultura dello spiedo
15:00 – 20:00
Attività pratica di spiedatura e confronto diretto tra diverse tecniche di cottura dello spiedo.
17:30 – 18:30
Aperitivo con degustazione e visita in Cantina
20:00 – 21:00
Cena con spiedo accompagnata dai vini della Cantina San Bernardo.
A seguire, un assaggio di grappe per concludere in bellezza.
Chiusura della serata con consegna degli attestati.
Saluti finali